ASANAS

Asanas

Posizione del Corvo

Chakra

Questo asana stimola e attiva specificatamente Muladhara chakra (prineo) e Svadhistana chakra (organi genitali). Manipura chakra (ombelico), in parte già naturalmente stimolato dalla posizione, è attivato attraverso la pratica del respiro di fuoco, mentre su Anahata chakra (cuore) agiscono la posizione della braccia e il mudra delle mani.

Esecuzione
1. In piedi, gambe leggermente divaricate (alla stessa ampiezza delle spalle).
2. Inspirare ed espirando piegare le ginocchia, portare il bacino verso il basso mantenendo la pianta dei piedi perfettamente aderenti al pavimento.
3. Circondare le ginocchia con le braccia
intrecciare le mani nella stretta di Venere. Raddrizzare il busto bilanciando il peso del corpo.
4. Centrare l'attenzione al primo chakra (ano) e sulla forza di gravità che tira verso il basso.
Mantenere la posizione respirando profondamente a partire da un minuto.

Benefici

La posizione ha a che fare con l'assorbimento dei prodotti terminali della digestione, e con l'espulsione delle feci. In particolare, attraverso il respiro di fuoco, si potenzia il processo di digéstione e di assorbimento in modo che possa essere garantito il rifornimento del materiale nutritivo richiesto dall'organismo per l'azione.
L'Asana aiuta a regolarizzare i movimenti intestinali di rimescolamento e di propulsione (peristalsi).
E' indicata in tutti i casi di stipsi e diarrea e in tutte quelle malattie caratterizzate da questi sintomi: colite ulcerosa, megacolon congenito, colon irritabile.
Irrobustisce la schiena, le gambe e le caviglie.
Aiuta a sviluppare equilibrio, stabilità e fermezza.


Ardha Matsyendrasana

Respiro
Espirate mentre ruotate il tronco Respirate il più profondamente possibile senza forzare nella posizione finale. Inspirate mentre ritornate alla posizione iniziale.
Nota
Questa importante asana dovrebbe essere praticata almeno una volta al giorno.
Durata
Quando i muscoli spinali sono sufficientemente flessibili, cercate di mantenere la posizione almeno un minuto per ogni lato.
Concentrazione
Spirituale: su ajna chakra.
Fisica: sulla respirazione nella posizione finale.

Esecuzione

• Seduti con le gambe distese avanti, i piedi uniti e le mani in appoggio dietro la schiena.
• Inspirare e piegare la gamba destra portando il piede destro sul pavimento, esternamente al ginocchio sinistro.
• Espirando portare il gomito sinistro all'interno del ginocchio destro - in modo che faccia da leva per operare la torsione della spina dorsale - e afferrare con la mano sinistra l'arco plantare, o la caviglia del piede destro.
• Spostare la mano destra indietro in modo da accentuare ulteriormente la torsione.
• Inspirare ed espirando ruotare il collo verso destra e fissare con lo sguardo un punto dietro le spalle che aiuti a mantenere la torsione.
• Chiudere gli occhi e rimanere nella posizione.

Benefici

La pratica di Ardha Matsyendrasana tende a ridare vita a zone della colonna vertebrale che normalmente sono rese rigide per l'eccessiva staticità. Determina uno stiramento dei muscoli della metà della schiena nel verso opposto alla torsione, e contempora neamente una contrazione nella metà della schiena che si trova nel verso della rotazione. Il sangue defluendo dalle fasce muscolari contratte, affluisce poi abbondantemente dopo la decontrazione, ossigenando in abbondanza tutta la schiena; le tensioni accumulate vengono sciolte e i nervi spinali stimolati e tonificati.
Con la compressione alternativa di una metà della zona addominale e il contemporaneo stiramento dell'altra, vengono massaggiati in profondità e tonificati gli organi interni dell'addome, mentre lo stiramento della zona lombare stimola i reni e le ghiandole surrenali. Questa posizione aiuta a rimuovere le lombaggini e i reumatismi muscolari.

Influenza una grande quantità di nervi che collegano il cervello a tutto il corpo rendendo il sistema nervoso più efficiente e sano. E molto utile per il trattamento di casi leggeri di ernia al disco.

Dhanurasana

Chakra

Svadhistana (organi sessuali), Manipura
(ombelico), Anahata (cuore). La corretta esecuzione di questa asana stimola la circolazione dell'energia proveniente dal Manipura chakra, nel tronco e negli arti inferiori e superiori.

Esecuzione

1. Distesi sull'addome, le braccia lungo il corpo, il mento a terra.
2. Inspirare, flettere le gambe all'altezza delle ginocchia, tendere le braccia indietro ed afferrare le caviglie.
3. lnspirando profondamente marcare indietro il collo e il busto, simultaneamente sollevare le ginocchia da terra e stirare tutto il corpo.
La posizione è eseguita correttamente quando solo l'addome poggia sul pavimento e sostiene l'intero peso del corpo e quando le cosce, le ginocchia e le caviglie sono unite.
4. Mantenere la posizione almeno per I minuto.
5. Inspirare e, espirando lentamente, ritornare in posizione prona.

Benefici

•In Dhanurasana la spina dorsale è tesa indietro e questo allungamento favorisce l'elasticità delle vertebre in particolare nelle aree cervicali e lombari.
• La pressione addominale tonifica e migliora la funzione degli organi interni rendendo questo asana un esercizio particolarmente benefico per le donne.
• L'estensione della gabbia toracica tonifica il diaframma aumentando la capacità respiratoria.
• Dhanurasana, inoltre, è un ottimo coadiuvante nelle diete dimagranti,
poiché elimina l'eccesso di adipe all'addome attraverso un'azione stimolante sulla circolazione.

Controindicazioni
L'esecuzione di Dhanurasana non è indicata per persone con ernia, ulcera peptica, fegato e milza ingrossati, spostamento dei dischi, artrosi cervicale.

Vrksasana

Durata: 

Praticate il più a lungo ed il più spesso possibile.

Esecuzione

State in piedi con i piedi vicini e le braccia lungo i fianchi. Sollevate un piede e mettetene la pianta contro l'interno della parte superiore della coscia opposta. Il tallone dovrebbe essere vicino al perineo. Alzate le mani ed unite i palmi davanti al torace, fissando gli occhi su un punto di fronte.

Benefici

Sviluppa l'equilibrio nervoso ed il senso dell'equilibrio. Rinforza i muscoli delle gambe, delle caviglie e dei piedi.

© 2018 YOGA KUNDALINI & FITNESS Via Dalmazia 21 AN
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia